Proseguono gli incontri relativi al progetto “Il centenario della grande guerra” a cura del Circolo Culturale “L'Agorà”, presieduto da Gianni Aiello, che per la valenza ed il significato di tale programma quadriennale 2014-2018 ha ricevuto l'Alto Patronato delle Ambasciate di Austria, di Ungheria, della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca.
Il primo incontro, organizzato dal sodalizio culturale reggino, dell'anno in corso si basa sulla figura di Gabriele D'Annunzio e per tale iniziativa il sodalizio culturale reggino ha ricevuto anche il patrocinio della Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani".
I lavori della discussione culturale sono stati aperti dal presidente del sodalizio reggino Gianni Aiello, che nella parte introduttiva ha ringraziando tutti coloro che hanno collaborato a tale iniziativa e ringraziando per la sensibilità dimostrata il direttore del quotidiano abruzzese “L'Opinionista” Alessandro Gulizia e, non per ordine d'importanza il presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” Giordano Bruno Guerrisia per il supporto dato all'incontro che all'alto significato dei saluti che il presidente della Fondazione ha inviato al Circolo Culturale “L'Agorà”.
I contenuti della lettera in argomento sono stati letti da Gianni Aiello nel corso del suo intervento:
“Nell'anno in cui in Italia e in tutta Europa si organizzano manifestazioni a ricordo della Grande Guerra che vide fra i suoi protagonisti Gabriele d'Annunzio, con grande piacere la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani ha patrocinato la vostra bella iniziativa che vuole esplorare la sua figura non solo di letterato, ma uomo d'azione e di soldato fra i soldati.
Anche il Vittoriale partecipa con proprie iniziative a queste celebrazioni organizzando convegni -l'ultimo dei quali dal titolo Gabriele d'Annunzio e la Grande Guerra tenutosi proprio a Gardone Riviera lo scorso mese di settembre -promuovendo pubblicazioni e partecipando a mostre organizzate in Italia a Trento, Modena, Roma e in Europa come quella che verrà inaugurata a Parigi presso l'Istituto Italiano di Cultura.
Desidero salutare e ringraziare tutti voi che partecipate a questa iniziativa, saluto il presidente del Circolo Culturale L'Agorà e saluto il relatore Antonino Megali. Spero di tornare presto a Reggio Calabria, nella vostra bellissima città, e come d'Annunzio in quell'occasione mi siederò sulla spiaggia, aspettando Morgana, di contro le boe d'ormeggio, mangiando un limone o un cedro,e infilando tra un morso e l’altro le conchiglie in un filamento d’alga.“.
La parola è passata ad Antonino Megali, socio del Circolo Culturale “L'Agorà” che ha relazionato sul tema "Gabriele D'Annunzio e la Grande Guerra"
Sulle cause della Grande Guerra - esordisce il relatore - sono stati scritti migliaia di volumi con responsabilità attribuite ora ad una potenza europea, ora all’altra. Lo storico britannico Christopher Clark nel saggio “I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra” attribuisce le colpe a tutte le classi dirigenti europee, e sono colpevoli perché si sono comportate come “dei sonnambuli, apparentemente vigili e però non in grado di vedere, tormentati dagli incubi, ma ciechi di fronte alla realtà dell’orrore che stavano per portare nel mondo”.
Eppure pochi periodi come quello precedente lo scoppio della guerra è stato ricco di fermenti culturali. Lo ha dimostrato lo storico Florian Illies nel suo "1913. L’anno prima della tempesta" l’Europa accoglie in quell’anno tutte le personalità che faranno in seguito la storia e la cultura. A Vienna c’è Hitler e Stalin; Spengler inizia a scrivere il Tramonto dell’Occidente; Sigmund Freud e Jung troncano i rapporti, Proust pubblica il primo volume della Ricerca. E poi ci sono Marcel Duchamp, Thomas Mann, Rilke, KafKa, Coco Chanel, Camille Claudel, Musil e Virginia Woolf.
E il nostro Gabriele d’Annunzio dov’era in quel periodo? Superati già i cinquant’anni si era rifugiato in Francia già dal 1910. L’aveva fatto per sfuggire ai creditori (pur guadagnando moltissimo, conduceva una vita molto dispendiosa).
La Nazione della cultura, della raffinatezza, dell’eleganza lo accolse con entusiasmo. Il poeta divenne quasi un francese e scrisse alcune opere nella loro lingua, ottenendo la stima dei celebri artisti e scrittori. Anatole France disse un giorno di lui “Doveva venire un poeta dall’Italia per insegnarci a scrivere in Francese”.
In realtà da tempo progetta un rientro in Italia e trova il momento favorevole con gli avvenimenti bellici. Sin dal settembre 1914 il Vate pubblica sul ” Journal” un appello agli italiani perché diventino alleati con la Francia :” Questa guerra non è un semplice conflitto di interessi, che possono essere passeggeri e diversi o illusori…
Ѐ una lotta di razze, una contrapposizione di potenze inconciliabili, una prova del sangue, che i nemici del nome latino conducono secondo la più antica legge ferrea”.
Quest’articolo, ripreso poi in Italia dal Corriere dà il via ad una netta posizione interventista. Nel maggio radioso è proprio il Vate a mettersi alla testa del fronte
favorevole alla guerra. L’occasione per tornare in Italia gli viene offerta dalla Legione Garibaldina. Peppino Garibaldi, nipote dell’eroe, gli propose l’intenzione di sbarcare a Genova per creare un clima di mobilitazione a favore del conflitto.
Nello stesso tempo, il suo amico Ettore Cozzani lo invitava ufficialmente ad inaugurare una statua dedicata ai Mille. Il ricordo dell’Impresa dei Garibaldini doveva rappresentare la riscossa della Nazione e l’inizio della rinascita. Intanto prima di partire per l’Italia si ritirava ad Arcachon, dove il Governo di Parigi gli aveva evitato il pignoramento dei suoi beni, dopo che aveva impegnato finanche gli smeraldi donatigli dalla Duse. Qui preparò il discorso e scrisse l’articolo La très amère Adriatique, dove rivendicava il possesso di quel mare che “ci appartiene per diritto divino e umano”. Il 5 maggio fu un vero trionfo.
Il suo discorso fu accolto con un entusiasmo indescrivibile. Come conclusione aveva declamato un rifacimento del Sermone della Montagna evangelico che vale la pena riportare:
“O beati quelli che più hanno, perché più potranno dare, più potranno ardere.
Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta, un corpo temprato una madre animosa.
Beati quelli che, aspettando e confidando, non dissiparono la loro forza ma la custodirono nella disciplina del guerriero.
Beati quelli che disdegnarono gli amori sterili per essere vergini a questo primo e ultimo amore.
Beati quelli che, avendo nel petto un odio radicato, se lo strapperanno con le loro proprie mani; e poi offriranno la loro offerta.
Beati quelli che, avendo ieri gridato contro l’evento, accetteranno in silenzio l’alta necessità e non più vorranno essere gli ultimi ma i primi.
Beati i giovani che sono affamati e assetati di gloria, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché avranno da tergere un sangue splendente, da bendare un raggiante dolore.
Beati i puri di cuore, beati i ritornanti con le vittorie, perché vedranno il viso novello di Roma, la fronte incoronata di Dante, la bellezza trionfale d’Italia.
Romain Rolland nel suo diario annota: Quest’uomo, che è la menzogna letteraria fatta persona, osa atteggiarsi a Gesù. A non usare l’ironia è il professore Josef Hofmiller noto scrittore che contro il discorso di Quarto pronuncia un attacco senza precedenti contro d’Annunzio :” E questi strilloni italiani credono di dover difendere la causa della cultura contro noi barbari? Non la conosciamo forse la loro cultura?(...) Si fa rappresentare nei momenti più solenni della sua storia da uno sporco avventuriero letterario, da un lurido pagliaccio il cui nome era pronunciato ancora un anno fa con sdegno e disprezzo da ogni italiano dabbene, perché il suo proprietario era stato costretto ad abbandonare l’Italia coperto d’ insulti e di vergogna. Ѐ lui che tiene il discorso a Quarto; il vecchio caprone bela la beatificazione della castità dei giovani, arringa dal balcone la plebe delirante, conferisce da pari a pari con Salandra e Sonnino, è ingaggiato dal teatro Costanzi per tenere un discorso di guerra; il magnaccia è ricevuto dal re, diventa cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata, e con ciò degno compare del re medesimo…”
Dopo l’intervento del poeta si moltiplicano in Italia le manifestazioni interventiste. L’attacco contro Giolitti e la sua maggioranza non conosce sosta .G. d’Annunzio l’accusa di tradimento e arriva persino ad incitare il pubblico ad ammazzarlo come lo stesso Giolitti riporta nel suo diario.
Già da tempo non gli erano stati risparmiati insulti e ingiurie. Per Prezzolini è” la canaglia di Dronero “; per Gobetti una “nullità politica”; per Edoardo Scarfoglio è jettatore; per Salvemini Il ministro della malavita. Ma d’Annunzio in fatto di improperi ha più fantasia. Per lui diventa” il mestatore di Dronero”,” intruglio osceno “, “ boia labbrone” per il quale “la lapidazione, l’arsione, subito deliberate ed attuate, sarebbero assai lieve castigo “.
Rispolvera il paragone già usato molti anni prima a “una mortadella di Bologna: mezzo asino e mezzo porco” giusto ma irripetibile “per tema di offendere i bolognesi e due bestie innocenti”. E ancora è un “lecca piatti e lecca zampe del Cancelliere tedesco. Scoppiata la guerra vuole subito il battesimo del fuoco.
Offeso per non essere impiegato scrive al Presidente del Consiglio di sentirsi addolorato stupito ed offeso. Io non sono un letterato dello stampo antico in papalina e pantofole. Io sono un soldato. Ho voluto essere un soldato, non per stare al caffè o a mensa, ma per fare semplicemente quello che fanno i soldati.
Il 7 agosto vola su Trieste.Fa due giri sulla città diventando bersaglio dell’artiglieria austriaca, che però non lo colpisce. Lancia bandiere italiane, e un messaggio ai triestini dove, fra l’altro, è scritto :”Coraggio ,fratelli ! Coraggio e costanza! Per liberarvi più presto, combattiamo senza respiro.
Nel Trentino, nel Cadore, nella Carraia, su l’Isonzo, conquistiamo terreno ogni giorno. (…) Io ve lo dico, io ve lo giuro fratelli: la nostra vittoria è certa. La bandiera d’Italia sarà piantata sul Grande Arsenale e sul Colle di San Giusto. Coraggio e costanza. La fine del vostro martirio è prossima”.
Continuerà i suoi voli sempre per lanciare manifesti propagandistici su Grado e su Trento. Il Governo austriaco irritato mette una taglia per la sua cattura. Il 16 gennaio 1916, ammarando bruscamente nelle acque di Grado con un idrovolante resta ferito battendo la tempia destra e il sopracciglio contro una mitragliatrice. Cerca di far finta di niente, ma poi guardandosi allo specchio riesce a vedere solo la fronte del suo volto. Gli viene diagnosticata la perdita dell’occhio destro per un distacco di retina .
Terrorizzato si fa trasportare a Venezia dove gli viene confermata la diagnosi e prescritta l’immobilità al buio per lungo tempo. In questo lasso di tempo il poeta scriverà il Notturno o Comentario delle tenebre. Bendato e immobile scrive su strette liste di carta. Nell’Annotazione che accompagnerà il testo dice:” Questo Comentario delle tenebre fu scritto, riga per riga su più che diecimila cartigli. La scrittura è più o meno difforme ,secondo la sofferenza del male, secondo la qualità delle visioni incalzanti”.
In realtà il Notturno non viene scritto secondo i modi riportati, ma il poeta recupera i diari che ha incominciato a scrivere all’inizio della guerra, purgandoli dalle “intimità bizzarre” e rielaborati prima di essere consegnati all’editore. Per l’incidente che gli aveva provocato la cecità chiese la causa di servizio e una medaglia al valore rivolgendosi direttamente a Cadorna. Il Generale gli fece dare una medaglia d’argento la qualifica di mutilato e invalido di guerra. Verso la fine del 1916 d’Annunzio riprende, vinte le resistenze dei superiori, i suoi voli bombardando impianti militari. Visto il poco risalto dato alle sue imprese scrive ad Albertini lamentandosene e chiedendo una promozione, tanto più , che, “Guglielmo Marconi da tenente è passato maggiore senza mai essere stato al fuoco”.
Nel 1917 l’America entra in guerra. Per l’esaltazione scrive un’ode Per l’America in armi e manda un comunicato ai giornali in cui fra l’ altro si dice :” Oggi per l’anima d’Italia, il Campidoglio di Washington è diventato un luogo eccelso come l’arce romana(…). Il gran popolo della bandiera stellata, alzandosi in piedi per difendere lo spirito eterno dell’ uomo, oggi aumenta a dismisura la somma di bellezza opposta al furore e al fragore della barbarie… Eravate una massa enorme e ottusa di ricchezza e di potenza. Ed ecco vi trasfigurate in spiritualità ardente e operante”.
“Per Frate Vento che non ci avverserà. Per Frate Focu che non ci arderà. Per Suor Acqua che non ci annegherà “.
Declamando questi versi partono 14 aerei la notte fra il 4 e il 5 ottobre 1917 per le Bocche di Cattaro. Tutti rientrano incolumi dopo aver bombardato i sommergibili austriaci “ Scaricando tre tonnellate di esplosivo con visibili risultati”. In verità l’azione di Cattaro fu un fallimento nonostante l’esaltazione del Vate che vive momenti di vera gioia “Quella gioia di guerriero che non somiglia ad alcun’ altra e che poteva rimanermi ignota se la sorte non mi avesse gettato nella guerra, dopo tanti anni di tristezza, alla fine del mio vigore”.
Ad ogni buon conto l’impresa gli procurò una medaglia di bronzo per aver colpito- dice la motivazione- con esattezza ed efficacia gli obiettivi navali, tornando con tutti gli altri alla base, nonostante le deviazioni inevitabili per la crescente foschia. Il fallimento fu tenuto nascosto e alcuni anni dopo il poeta potrà affermare di essere stato l’unico a raggiungere Cattaro. La disfatta di Caporetto di pochi giorni successiva, lo mobilita per una serie di discorsi ai quali i giornali danno tutto lo spazio possibile. Resta famoso il motto” Non piegare d’un’ugna”.
Siamo nell’anno che vedrà la fine della guerra.G. d’Annunzio lega il suo nome ad alti due celebi episodi: la beffa di Buccari e il volo su Vienna. Tre Mas (motoscafi armati siluranti) entrano nella baia austriaca di Buccari e lanciano i loro siluri contro tre piroscafi da carico ed uno passeggeri. I motoscafi ritornano dopo aver lasciato nella baia alcune bottiglie con un messaggio scritto dal poeta:”In onta alla cautissima flotta austriaca occupata a covare senza fine dentro i porti sicuri la gloriuzza di Lissa, sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la prudenza nel suo più comodo rifugio i marinai d’Italia,che si ridono d’ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a osare l’inosabile.
E un buon compagno, ben noto –il nemico capitale, fra tutti i nemici il nemicissimo, quello di Pola e di Cattaro- è venuto con loro a beffarsi della taglia”. L’azione non ha nessuno effetto concreto ma per l’ardimento dimostrato ha una grande risonanza in Italia. Così come avviene per il volo su Vienna. G. d’Annunzio con una squadra di sette biplani sorvola Vienna e lancia sulla capitale quarantamila volantini con un suo testo italiano e altre trecentocinquantamila con un testo di Ugo Ojetti tradotto in tedesco.
Il messaggio del poeta invita i viennesi alla resa: ”In questo mattino d’agosto, mentre si compie il quarto anno della vostra convulsione disperata luminosamente incomincia l’anno della nostra piena potenza, l’ala tricolore vi apparisce all’improvviso come indizio del destino che si volge. Il destino si volge. Si volge verso di noi con una certezza di ferro. Ѐ passata per sempre l’ora di quella Germania che vi trascina, vi umilia e vi infetta. La vostra ora è passata. Come la nostra fede fu la più forte, ecco che la vostra volontà predomina. Predominerà fino alla fine. I combattenti vittoriosi del Piave, i combattenti vittoriosi della Marna lo sentono, lo sanno , con una ebrezza che moltiplica l’impeto.
Ma se l’impeto non bastasse, basterebbe il numero; e questo è detto per coloro che usano combattere dieci contro uno. (…) Sul vento di vittoria che si leva dai fiumi della libertà, non siamo venuti se non per la gioia dell’arditezza, non siamo venuti se non per la prova di quel che potremo osare e fare quando vorremo, nell’ora che sceglieremo”. Questo messaggio viene giudicato , rispetto a quello di Ojetti pieno di retorica. Più pragmatico l’Ojetti :”Viennesi! Imparate a conoscere gli italiani. Noi voliamo su Vienna, potremmo lanciare bombe a tonnellate. Non vi lanciamo che un saluto a tre colori: i tre colori della libertà. Noi italiani non facciamo la guerra ai bambini, ai vecchi, alle donne. Noi facciamo la guerra al vostro Governo nemico delle libertà nazionali, al vostro cieco testardo crudele Governo che non sa darvi né pace né pane, e vi nutre d’odio e d’illusione”.
Anche Ferdinando Martini critica il messaggio dannunziano e lo giudica privo di efficacia:”Quando fece le sue prime prove come soldato,la gente, poco fidando nel suo valore o nella sua bellica attività, disse:” Scriva e non faccia”. Ora io dico di lui, dopo altre molte prove:” Faccia e non scriva”.
La guerra giunge ormai al termine. La battaglia di Vittorio Veneto- cui d’Annunzio partecipò con la sua squadriglia aerea San Marco- ne decretò la fine. Ma già in coincidenza con l’inizio della battaglia sul Corriere compare il suo avvertimento:Vittoria nostra non sarai mutilata.
Il poeta si scagliava contro Wilson, il “falso profeta” che negava Fiume all’Italia, sostenendo che la popolazione italiana in quella città era solo un “nucleo isolato”. Ѐ quindi contro la pace e l’armistizio:” Sento fetor di pace “, “che farò se scoppierà la pace? Come potrò vivere?” Questi erano i pensieri che passavano per la sua mente fino a desiderare di farsi frate. Egli pertanto voleva continuare a combattere , per conquistare Fiume e la Dalmazia e anche d’impadronirsi di Roma per mettere fine a un Parlamento moribondo.
Non volle recarsi a Trieste e non gli dispiacque:” Quando i neutralisti e i disfattisti più pestilenziali si fanno avanti e sono festeggiati come “padri della Patria “, giova rimanere in disparte e in silenzio, come io faccio”. E ancora:” Non ho mai sentito tanto profondo l’orgoglio di essere italiano: solo l’Italia era pura, solo l’Italia era grande, e la conferenza della Pace sarebbe stata impotente contro una nazione vittoriosa, anzi contro la più vittoriosa di tutte le nazioni, anzi contro la salvatrice di tutte le nazioni.
Per le ultime imprese viene promosso a tenente colonnello e decorato con la medaglia d’oro, che gli verrà consegnata dal Duca d’Aosta sul sagrato di San Giusto nell’aprile 1919 con la motivazione: Volontario e mutilato di guerra, durante tre anni di aspra lotta, con fede animatrice, con instancabile opera, partecipando ad audacissime imprese in terra, sul mare, nel cielo, l’alto intelletto e la tenace volontà dei propositi, in armonia di pensiero e d’azione, interamente dedicò ai sacri ideali della Patria, nella pura dignità del dovere e del sacrificio.
Il suo desiderio di continuare la guerra sembra avverarsi quando Wilson respinge la richiesta Italiana di annettere Fiume. La delegazione abbandona la Conferenza e torna a Roma, suscitando l’entusiasmo di d’Annunzio. Pronuncia un violento discorso contro il Presidente americano dai “ trentadue falsi denti” e dalla “lunga faccia equina “ e due giorni dopo parla ai combattenti dalla ringhiera del Campidoglio:” Noi vogliamo ardere. Noi non vogliamo spegnerci.
La nostra povertà arde e sfavilla. E tutto loro transatlantico è opaco al suo cospetto. (…) Il castello di Versaglia è assai meno alto dell’Arce Capitolina “.
Quando però la delegazione italiana tornò a Parigi per riprendere le trattative di pace, d’Annunzio chiese di pronunciare altri discorsi, ma il Governo lo vietò e il Ministero della guerra lo richiamò a Venezia. Il poeta chiese allora di essere congedato. Occupò Fiume nel settembre 1919 che proclamò italiana e tenne per più di un anno come reggente. Infine nel 1921 decise di trasferirsi in quello che sarebbe diventato- grazie all’impegno dell’architetto Gian Carlo Maroni- il Vittoriale.
Il ruolo svolto nel 1915 e le spettacolari imprese in mare e nell’aria aveva fatto di d’Annunzio un eroe popolare. Nonostante gli istrionismi che possono essere presenti nelle sue azioni, nonostante la retorica di cui sono pieni i suoi discorsi, è innegabile che sia stato uno dei pochi a credere e a darsi fisicamente tutto alla guerra. Pertanto risultano superficiali e ingiusti i versi dedicatigli da Ernest Hemingway nel 1920:
D’Annunzio
Capito il figlio di puttana?
Mezzo milione di mangiaspaghetti morti
E lui se ne fotte.
12 marzo 2015
la manifestazione